UN TREKKING “FIABESCO” NELLA VALLE DEI MOLINI DI CASTELNUOVO MAGRA.
GLI ARCIGNI SEMPRE AL FIANCO DI CHI VALORIZZA LE BELLEZZE LOCALI
Castelnuovo Magra. Quando l’estate sta per finire, dopo i primi acquazzoni, il cielo diventa più terso e l’aria del mattino si fa frizzantina: è quasi un imperdibile invito al cammino , al movimento e ad apprezzare quello che la natura sa offrirci preannunciando i colori e il clima dell’autunno. Passati i giorni dell’afa e del caldo infernale, il fisico ringrazia e riprende forza e vigore e allora ….si esce ..un paio di scarpe, una maglietta e via nella frescura dei boschi ancora umidi di pioggia.
Domenica 31 agosto Anno Domini 2025 non potevamo ,come Arcigni , perderci la bellissima esperienza del Trekking nella Valle dei Mulini, organizzato dall’Avis di Castelnuovo in collaborazione con l’Arci e con il patrocinio del Comune locale: una anello di 8 Km con partenza ed arrivo nell’area della Bettigna, il torrente che attraversa il comune.
Un percorso molto suggestivo attraverso boschi, uliveti, castagni, vitigni e macchia mediterranea , un tracciato quasi tutto ombreggiato e con un dislivello positivo di quasi 500 metri: luoghi magici che riportano indietro nel tempo e ad una comunità sicuramente più povera ma più coesa della nostra dove la solidarietà tra le famiglie era il collante e l'”humus” della società.
Grazia a questo “cammino” è stato possibile ammirare, lungo il torrente, i ruderi di vecchi mulini ad acqua dove le famiglie della comunità contadina traevano il sostentamento per vivere :la farina, il pane per sfamare la numerosa prole: luoghi della memoria che meritano di essere valorizzati in quanto è molto importante conoscere le la nostra storia e le nostre origini.
La comitiva arcigna composta da Lorenzo Paita, Alessandro Biavasco, Giovanni Viani, Luciano Bellavigna e la Signora Francesca, Cesare Balzi Vittorio Zavanella e Signora ha apprezzato molto questo trekking disegnato su sentieri di Castelnuovo Magra mantenuti ben puliti dai volontari e caratterizzato da passaggi quasi fiabeschi come quello alle cascatelle del Traatton dove è stato possibile rinfrescarsi al suono dell’acqua zampillante del Bettigna.
Complimenti alla Pro Avis di Castelnuovo Magra e al suo Presidente Massimo Baldini per l’ottima organizzazione che ci ha regalato un ristoro a cinque stelle con focacce calde e fragranti appena sfornate , involtini e tramezzini con salumi nostrani abbinati al buon vino locale. Bisogna veramente dire che in tutto si è visto passione , impegno e professionalità che sono il segreto per la riuscita di ogni manifestazione.
Particolarmente istruttiva è stata la vista alla Turris Magna del Palazzo dei Vescovi di Luni dove Dante, procuratore del Marchese Moroello Malaspina, firmò il trattato di pace con il Vescovo Conte Antonio Nuvolone da Camilla. Correva l’anno 1306. A testimonianza una bella epigrafe su marmo di Carrara affissa alle antiche mura.
All’interno della Torre è stato possibile ammirare la mostra fotografica di Harari sui miti e personaggi della musica pop e rock degli ultimi 60 anni. Dopo la visita al centro storico di Castelnuovo Magra si è intrapresa la discesa sul sentiero del Cai che ci ha riportato al Molino del Piano e all’area della Bettigna dove è iniziata questa incantevole passeggiata.
AD MAIORA
Manuel Cecchinelli