1 ^ Marcia Castelnuovo Magra e dintorni
Le cascate del Bettigna e l’asino Roberto.
Arcigni premiati tra le società più numerose
Castelnuovo Magra. Un grande successo di partecipazione ha ottenuto la prima Marcia “alla scoperta di Castelnuovo Magra e dintorni” organizzata dai Bradipi di Lunezia in collaborazione con il Comitato Marce e con il patrocinio del Comune di Castelnuovo Magra.
Complice il bel tempo quasi estivo hanno preso parte a questo evento podistico oltre 150 marciatori che hanno potuto apprezzare le bellezze del territorio del borgo valdimagrino.
La partenza e l’arrivo sono state allestite presso la casa fattoria di Patrizia appassionata camminatrice ma anche amante degli animali dato che la stessa custodisce con amorevole cura come figli il docile asino Roberto con moglie e prole.., papere, pavoni, tartarughe, galline e vari animali da cortile che vivono liberi ed invecchiano insieme agli umani: insomma un luogo bucolico ed incantevole dove rimarresti per sempre per recuperare il rapporto con madre natura: un buon ritiro dopo una vita trascorsa al lavoro. Mi viene in mente Virgilio : ” Tytire tu patulae recubans sub tegmine fagi”. Nella Fattoria di Patrizia è rilassante riposare sotto l’ombra degli ulivi…
Ma torniamo alla Marcia che si articolava in due percorsi : uno di 10 km ed uno di 5 Km. Ovviamente insieme agli amici arcigni Lorenzo Paita, Andrea Benacci e Alessandro Biavasco si è percorso l’anello più lungo che ci ha portato, attraverso antichi sentieri e mulattiere ben conservate , fino al paese di Castelnuovo Magra da cui si poteva godere una magnifica vista sulla Val di Magra.
Arrivati in Piazza Querciola sotto il Castello dei Vescovi di Luni si è scesi verso gli Antichi Lavatoi ( ben conservati ) per poi intraprendere il sentiero che porta alle suggestive ” Cascate del Traaton” formate fa uno sbalzo del Torrente Bettigna…da qui, attraverso sentieri freschi ed ombrosi , si è costeggiato il fiumiciattolo sulle cui sponde si possono ancora ammirare le mura diroccate di un antico mulino ..arrivato a Molino del Piamo il sentiero si ricongiunge con Via Olmarello per poi proseguire attraverso Via dei Pini fino al traguardo dove Patrizia ha allestito un ristoro da cinque stelle con penne al pomodoro, sgabei, torte di verdura torta di riso vino e ogni tipo di bevanda. Grande soddisfazione anche per la sindaca Katia Cecchinelli che ha partecipato alla Marcia intesa a valorizzare le meraviglie naturali del proprio comune : quale migliore spot per alimentare un turismo ecosostenibile ? Complimenti vivissimi agli organizzatori per i punti ristoro e quello finale mentre ringrazio personalmente Lorenzo Alessandro ed Andrea per la piacevolissima giornata trascorsa insieme…evviva la Repubblica
Ad maiora
Manuel Cecchinelli